Dottorato di Ricerca
- Coordinatore Maria Teresa Voso
Descrizione e obiettivi del corso
Il programma didattico del Corso è comune per tutti i dottorandi.
Obiettivi formativi saranno:
1. acquisizione della capacità di leadership scientifica attraverso lo svolgimento in prima persona di un progetto di ricerca;
2. acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di base utilizzate nella ricerca, attraverso corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato o da organizzazioni scientifiche;
3. acquisizione di conoscenze teoriche sui progressi più rilevanti nel campo della ricerca biomolecolare e biomedica, attraverso partecipazioni a seminari scientifici che vengono svolti nel corso dell'anno presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Il programma consente la formazione di una figura di dottore di ricerca finalizzato alla competente traslazione delle conoscenze di base a potenziali applicazioni diagnostiche e/o terapeutiche. A tale scopo la formazione della nuova figura prevede anche l'approfondimento degli aspetti di immunologia clinica relativi alle patologie di interesse di volta in volta individuate e trasferite a livello di progetto di ricerca, anche attraverso stages nelle unità consorziate o presso centri di alta qualificazione nazionale e internazionale.
È prevista attività didattica nei tre anni con lezioni in modalità e-learning su piattaforma di istruzione dedicata, webinar con esperti del settore, esercitazioni, seminari e workshop con relatori di eccellenza, distribuite su sei semestri.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
1. Carriera orientata alla ricerca di base/preclinica, proseguendo dopo il dottorato con esperienze di post-doctoral fellow in Italia e all’estero e progressiva acquisizione di autonomia nella capacità di acquisire fondi, con incarichi di ricercatore presso enti accademici o di ricerca, industrie biotech/farmaceutiche.
2. Carriera orientata alla ricerca clinica, proseguendo dopo il dottorato con esperienze di clinical fellow in Italia e all’estero e progressiva acquisizione di autonomia nella capacità di acquisire fondi e capacità dirigenziali, con incarichi di ricercatore clinico presso enti accademici o di ricerca, industrie biotech/farmaceutiche, CRO.
3. Carriera orientata alla ricerca traslazionale, proseguendo dopo il dottorato con esperienze di post doc e/o clinical fellow in Italia e all’estero e progressiva acquisizione di autonomia nella capacità di acquisire fondi, con incarichi di “Physician scientists” o equivalenti presso enti accademici o di ricerca, industrie biotech/farmaceutiche.
REQUISITI E BANDO
Programma
- Genetica e patogenesi delle immunodeficienze con autoimmunità
- Il trattamento del paziente immunocompromesso: valutazione dell'immunoriscostituzione
- Nuovi approcci tecnologici nella diagnostica genetica
- La terapia antiretrovirale nell'infezione da HIV
- Terapia Genica
- Immunopatogenesi delle malattie allergiche
- Drug discovery: dal target molecolare al farmaco
- Immunità innata e infezioni da tubercolosi
- Nuovi approcci terapeutici nell'ataxia di Friedreich
- Patologie endocrine autoimmuni
- Epigenetica delle malattie endocrine
- Produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali naturali e ricombinanti come tool diagnostico e terapeutico
Requisiti
- Settore scientifico-disciplinare: MED/38 - MED/04 - MED/07--BIO/12- MED/12 - MED/30-BIO/06-MED/30
- Data di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
- Posti totali a concorso: N°
- Borse Ateneo: N°
- Borse finanziate da enti esterni: N°
- Posti senza borsa: N°
- Durata: 3 anni
- Coordinatore: Prof. Paolo Rossi
- Dipartimento: Medicina dei Sistemi
- Modalità di accesso: Colloquio e titoli
- S8 Biotecnologie Industriali:
- 6/S (Biologia)
- 9/S (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)
- 14/S (Farmacia e Farmacia Industriale)
- 26/S (Ingegneria Biomedica)
- 46/S (Medicina e Chirurgia) - Punteggio titoli: 40/100
- Lingua/e straniera colloquio: Inglese
- Contributi annui di iscrizione per i posti senza borsa: 1625,00 € in due rate