Master internazionale di II livello A.A. 2024/2025
NEUROLOGIA PEDIATRICA (CODICE MASTER : PHX)
Iscrizioni aperteNEUROLOGIA PEDIATRICA (CODICE MASTER : PHX)
- Coordinatore Universitario Romina Moavero
- Coordinatore Didattico Massimiliano Valeriani
E' STATO PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER a.a. 2024/2025 ( VEDI IN DOWNLOAD)
SCDENZA PRESENTAZIONE DOMANDA 15/01/2025
Il Master in Neurologia Pediatrica offre un’alta qualificazione professionale e mira allo sviluppo di capacità applicative e professionali nell’ambito delle patologie neurologiche dell’età evolutiva.
L’obiettivo è di fornire una formazione approfondita di carattere sia teorico che pratico delle più recenti acquisizioni nei settori ultra specialistici trattati.
Questo Master è l'unico a dare una panoramica completa ed estremamente aggiornata della Neurologia Pediatrica, unendo la possibilità di una formazione a distanza alla possibilità di un tirocinio in una Struttura con una alta Specializzazione in Neurologia Pediatrica, dando quindi la possibilità di osservare numerose patologie tipiche di questa fascia di età, comprese anche patologie rare.
N.B. Il Master è tenuto completamente in lingua inglese.
FREQUENZA E DIDATTICA ONLINE:
II Master prevede 20 giorni in totale (lun-ven) di frequenza per anno accademico, modulabili in base alle esigenze del professionista. La frequenza si svolge interamente presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (sedi di S. Paolo e S. Onofrio).
La frequenza dovrà essere concordata via e-mail con Martina Pomilia <martina.pomilia@opbg.net> e poi comunicata a indo@scuoladipediatria.it .
Le lezioni sono invece in modalità asincrona - fruibili in qualsiasi momento e dal qualsiasi dispositivo, collegandosi alla nostra Piattaforma di Educazione a distanza dedicata.
Per specifiche informazioni inerenti alla didattica, può mettersi in contatto con i Coordinatori.
N.B. Il Master prevede un canale "a distanza" (che prevede lo svolgimento delle attività didattiche totalmente online). E' obbligatorio ricevere nulla osta scritto dai Coordinatori, per potervi accedere.
N.B. Il Master prevede un obbligo di frequenza pari al 70%, pena l'esclusione dal Corso, come da Statuto.
Programma
- Governo Clinico
- Malformazioni del SNC, sindromi neurocutanee
- Neurologia Neonatale
- Malattie metaboliche e neurodegenerative
- Patologie infettive del SNC
- Epilessia e Cefalea
- Emergenze neurologiche
- Neuroscienze cognitive, disturbi del comportamento e del neurosviluppo
- Tumori del SNC
- Neuropatie ereditarie e infiammatorie, miopatie, e patologie della trasmissione neuromuscolare
- Lesioni vascolari del SNC
- I disturbi del movimento
- Malattie infiammatorie del SNC e malattie demielinizzanti
Esame finale
Costi
Costo del Master: € 2500 (per 2 anni di corso, sia per il canale misto che per il canale a distanza).
Costo del Master: €1500 (per 2 anni di corso per extracomunitari in disagio economico)
Pagamento in 4 rate (consultare bando dell’Anno Accademico di riferimento)
19/02/2025 IMMATRICOLAZIONE
19/05/2025 2° RATA PRIMO ANNO
19/02/2026 1° RATA SECONDO ANNO
19/05/2026 2° RATA SECONDO ANNO
L'Ateneo e il sistema PagoPA
Adesione e funzionamento del sistema PagoPA
La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraversoil sistema denominato PagoPApromosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’avviso di pagamento PagoPA può essere pagato attraverso diversi canali (carta di credito, presso sportelli bancari, tabaccherie, etc.).
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraverso tale sistema.
PagoPa consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online.
Lo studente ottiene l’avviso di pagamento al termine delle normali procedure di immatricolazione/iscrizione/rate successive/concorsi/test di accesso.
L’avviso PagoPA contiene il Codice Avviso di Pagamento, il Codice QR e il Codice Interbancario (circuito CBILL) che consentono di pagare facilmente.
Ottenuto l’avviso PagoPa è possibile pagare con diversi metodi:
- on line con carta di credito collegandosi al sito http://utov.it/pagopa
- tramite APP IO di PAgoPA se si possiedono credenziali SPID
- tramite home/mobile banking attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- presso tutti gli sportelli bancari o gli ATM bancomat che consentono di pagare attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- nelle ricevitorie Sisal/Lottomatica
- non è possibile pagare il bollettino PagoPA presso gli sportelli di Poste Italiane
In allegato è disponibile un'apposita guida (in italiano ed inglese).
Durata e articolazioni
Il Master ha durata biennale prevede 60 crediti formativi universitari (CFU) ed è articolato in 2 canali:
- Canale a distanza
- Canale misto: Presenza/Distanza
FREQUENZA E DIDATTICA ONLINE (
Canale misto):
II Master prevede 20 giorni in totale (lun-ven) di frequenza per anno accademico, modulabili in base alle esigenze del professionista. La frequenza si svolge interamente presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (sedi di S. Paolo e S. Onofrio).
La frequenza dovrà essere concordata via e-mail con Martina Pomilia <martina.pomilia@opbg.net> e poi comunicata a indo@scuoladipediatria.it .
Le lezioni sono invece in modalità asincrona - fruibili in qualsiasi momento e dal qualsiasi dispositivo, collegandosi alla nostra Piattaforma di Educazione a distanza dedicata.
Per specifiche informazioni inerenti alla didattica, può mettersi in contatto con i Coordinatori.
N.B. Il Master prevede un obbligo di frequenza pari al 75%, pena l'esclusione dal Corso, come da Statuto.
La frequenza, in Italia o all’estero, di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all'esonero dalla formazione ECM. La durata dell’esonero non può eccedere la durata legale del corso, e deve corrispondere al periodo di effettiva frequenza. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale.
Requisiti
ll Master è destinato ai laureati del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in possesso di uno dei seguenti Diplomi di Specializzazione:
•Pediatria
•Neuropsichiatria Infantile
•Neurologia
•Neurochirurgia
•Psichiatria
È ammessa l’iscrizione di specialisti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.