Master di I livello A.A. 2023/2024
DEGLUTOLOGIA NEONATALE E PEDIATRICA
In corsoDEGLUTOLOGIA NEONATALE E PEDIATRICA
- Coordinatore Universitario Alessandra Simonetti
- Coordinatore Didattico Antonella Cerchiari
LA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI E' STATA PUBBLICATA. E' POSSIBILE SCARICARE IL FILE NELLA SIDEBAR DI DESTRA DI QUESTA PAGINA WEB.
LE IMMATRICOLAZIONI SONO APERTE FINO AL 19 FEBBRAIO 2024. SI PREGA DI CONSULTARE IL BANDO.
ll Master in "Deglutologia neonatale e pediatrica" ha lo scopo di conferire un’adeguata preparazione teorico-pratica finalizzata all’acquisizione, da parte dei professionisti, di conoscenze e competenze per la presa in carico del neonato e del bambino con disordine di alimentazione e di deglutizione (disfagia).
L’obiettivo generale è quello di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze (best practice) per la presa in carico (clinico-riabilitativa) interdisciplinare del bambino con disordini di alimentazione e deglutizione. Formare i partecipanti sui diversi quadri di patologia (diverse patologie, diversi sintomi clinici, etc.) che determinano disordini di alimentazione e di deglutizione, mettendoli a conoscenza delle metodologie mediche, chirurgiche e riabilitative, cliniche e strumentali, fornendo le competenze, ognuno per il proprio ruolo, per la cura ed il trattamento interdisciplinare di tali disordini.
Diffondere la conoscenza sui disordini di alimentazione e di deglutizione in età pediatrica diffondendo un modello di presa in carico efficace, efficiente e sostenibile a livello socio-economico.
Produrre nuove conoscenze attraverso la partecipazione a progetti di tesi e di ricerca quantitativi o qualitativi dedicati ai disordini di alimentazione e di deglutizione in età pediatrica.
N.B.:
Per informazioni dettagliate sullo svolgimento del Corso, rivolgersi al Coordinatore Didattico: Dott.ssa Antonella Cerchiari
E antonella.cerchiari@opbg.net
T 06.6859.3260
Orari: Lun-Ven 8:00 - 9:00 / 14:00 - 15:30
Programma
- Governo clinico
- Clinical governance
- Anatomia e fisiologia dell’apparato deglutitorio, respiratorio e tappe di sviluppo del bambino
- Anatomy and physiology of the swallowing, respiratory apparatus and stages of child development
- La valutazione clinico-strumentale dei disordini di alimentazione e di deglutizione
- Clinical –instrumental assessment of feeding and swallowing disorders
- La presa in carico del bambino con disordini di alimentazione e di deglutizione - Esercitazioni e laboratorio
- Taking care of the child with feeding and swallowing disorders
- La presa in carico dei disordini di aimentazionee di deglutiizone nelle diverse patologie pediatriche
- Taking care of feeding and swallowing disorders in different paediatric pathologies
- La scialorrea
- Drooling
- Ricerca clinica e disfagia
- Clinical research in the field of dysphagia
- Prova finale
- Final exam
Costi
Costo del Corso: € 2.500 (12 mesi di corso)
Pagamento in 2 rate (consulta bando Anno Accademico di riferimento)
19/02/2024 IMMATRICOLAZIONE
19/05/2024 2° RATA
L'Ateneo e il sistema PagoPA
Adesione e funzionamento del sistema PagoPA
La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraversoil sistema denominato PagoPApromosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’avviso di pagamento PagoPA può essere pagato attraverso diversi canali (carta di credito, presso sportelli bancari, tabaccherie, etc.).
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraverso tale sistema.
PagoPa consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online.
Lo studente ottiene l’avviso di pagamento al termine delle normali procedure di immatricolazione/iscrizione/rate successive/concorsi/test di accesso.
L’avviso PagoPA contiene il Codice Avviso di Pagamento, il Codice QR e il Codice Interbancario (circuito CBILL) che consentono di pagare facilmente.
Ottenuto l’avviso PagoPa è possibile pagare con diversi metodi:
- on line con carta di credito collegandosi al sito http://utov.it/pagopa
- tramite APP IO di PAgoPA se si possiedono credenziali SPID
- tramite home/mobile banking attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- presso tutti gli sportelli bancari o gli ATM bancomat che consentono di pagare attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- nelle ricevitorie Sisal/Lottomatica
- non è possibile pagare il bollettino PagoPA presso gli sportelli di Poste Italiane
In allegato è disponibile un'apposita guida (in italiano ed inglese).
Durata e articolazioni
Il Master ha la durata di 12 mesi e prevede il conseguimento di 60 CFU (crediti formativi universitari).
La frequenza, in Italia o all’estero, di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all'esonero dalla formazione ECM. La durata dell’esonero non può eccedere la durata legale del corso, e deve corrispondere al periodo di effettiva frequenza. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale.
Requisiti
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di:
- L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione;
- Diploma Universitario di logopedia e titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2000 e al DM 27/772000, in particolare D.U. di logopedia e titoli equiparati ai sensi della legge 1/2000 – art 1 comma 10.
- Lauree di I livello in logopedia, classe n. SNT/2
N.B.: ovviamente, è ammessa la partecipazione dei laureati in Medicina e Chirurgia
È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all’estero dovrà essere corredato di attestato di equipollenza, emesso dall'Ambasciata Italiana.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.