Master nazionale di II livello A.A. 2023/2024
CHIRURGIA NEONATALE (CODICE MASTER : PWH)
In corsoCHIRURGIA NEONATALE (CODICE MASTER : PWH)
- Coordinatore Universitario Pietro Bagolan
N.B. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/03/2024.
BANDO E TABELLA DEI CORSI CON DETTAGLI E DEADLINES DISPONIBILI IN ALLEGATO.
Il Master di II Livello in Chirurgia Neonatale è l’unico che approfondisce tematiche di chirurgia neonatale in Italia e in Europa.
L’obiettivo è di fornire una formazione teorico-pratica di altissimo livello per la gestione del neonato con patologia malformativa congenita di interesse chirurgico.
Il Master è in diretta comunicazione con il Dipartimento di Neonatologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dà l’opportunità ai discenti di fare un’esperienza pratica sul campo, all’interno di un Dipartimento di patologia chirurgica neonatale di elevata complessità.
Caratteristica principale del Master è proprio l’approccio multidisciplinare integrato al neonato chirurgico: i docenti del Master sono Medici e Chirurghi con comprovata esperienza nelle diverse sfaccettature della patologia neonatale e chirurgia neonatale, dall’anestesia alla gestione intensiva post-operatoria.
Programma
- Governo Clinico
- Neonatologia
- Anestesia Neonatale
- Otorinolaringoiatria Neonatale
- Chirurgia Toracica Neonatale
- Chirurgia Addominale E Digestiva Neonato
- Urologia Neonatale
- Chirurgia Oncologica Neonatale
- Chirurgia Mini-Invasiva Nel Neonato
Prova finale
Costi
Costo del Master: € 3.800 (per 2 anni di corso)
Pagamento in 4 rate (consultare bando dell’Anno Accademico di riferimento)
19/04/2024 IMMATRICOLAZIONE
19/07/2024 2° RATA
19/04/2025 1° RATA 2° ANNO
19/07/2025 2° RATA 2° ANNO
Le rate dovranno essere pagate presso una Agenzia dell’Unicredit Banca oppure mediante pagamento online:
Si ricorda di effettuare la convalida dei pagamenti online su https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/index.jsp
Durata e articolazioni
Il Master ha la durata biennale.
L’attività formativa prevede 60 crediti formativi universitari (CFU) attività didattica in modalità frontale ed e-learning, stage presso le strutture convenzionate, esercitazioni guidate e frequenza di laboratori didattici dedicati.
La frequenza, in Italia o all’estero, di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all'esonero dalla formazione ECM. La durata dell’esonero non può eccedere la durata legale del corso, e deve corrispondere al periodo di effettiva frequenza. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale.
Requisiti
Il Master è destinato ai laureati del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia con Diploma di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica o Chirurgia Generale, con documentato interesse continuativo alla Chirurgia Pediatrica.
È ammessa l’iscrizione di specialisti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.