Master di II livello A.A. 2024/2025
CHIRURGIA D'URGENZA PEDIATRICA (CODICE MASTER : PWK)
Iscrizioni aperteCHIRURGIA D'URGENZA PEDIATRICA (CODICE MASTER : PWK)
- Coordinatore Universitario Alessandro Inserra
E' STATO PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER a.a. 2024/2025 ( VEDI IN DOWNLOAD)
SCDENZA PRESENTAZIONE DOMANDA 15/01/2025
La finalità del Master è quella di fornire una formazione teorico-pratica di alto livello per la presa in carico e gestione del paziente pediatrico con patologie urgenti di interesse chirurgico.
Il paziente pediatrico con urgenze chirurgiche rappresenta una vera e propria specialità cui le Scuole di Specializzazione non riescono a garantire un training adeguato per la formazione di Chirurghi addestrati in questo settore ultraspecialistico.
La finalità del Master è di accompagnare il discente alla presa in carico e gestione del paziente con urgenze di interesse chirurgico in totale autonomia in rapporto alle sue esigenze professionali, rilasciando una certificazione che permetta il loro inserimento lavorativo nelle Unità di Chirurgia pediatrica a livello Nazionale e Internazionale, in particolare nelle strutture dove è attivo un Pronto Soccorso.
Programma
- Governo clinico
- Clinical governance
- Pediatria
- Pediatrics
- Chirurgia Toracica
- Thoracic Surgery
- Chirurgia Addominale
- Abdominal Surgery
- Chirurgia Oncologica
- Oncologic Surgery
- Cardiochirurgia
- Cardiovascular Surgery
- Chirurgia Plastica
- Plastic Surgery
- Chirurgia Maxillo-Faciale
- Maxillofacial Surgery
- Ortopedia
- Orthopedics
- Chirurgia Urologica
- Urologic Surgery
- Chirurgia Epatobiliare
- Hepatobiliary Surgery
- Chirurgia Neonatale
- Neonatal Surgery
- Otorinolaringoiatria
- Otolaringology
- Anestesia
- Anesthesia
- Radiologia
- Radiology
- Prova finale
- Final exam
Costi
Costo del Corso: € 2.600 (12 mesi di corso)
Pagamento in 2 rate (consulta bando Anno Accademico di riferimento)
19/02/2025 IMMATRICOLAZIONE
19/05/2025 2° RATA
L'Ateneo e il sistema PagoPA
Adesione e funzionamento del sistema PagoPA
La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraversoil sistema denominato PagoPApromosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’avviso di pagamento PagoPA può essere pagato attraverso diversi canali (carta di credito, presso sportelli bancari, tabaccherie, etc.).
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraverso tale sistema.
PagoPa consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online.
Lo studente ottiene l’avviso di pagamento al termine delle normali procedure di immatricolazione/iscrizione/rate successive/concorsi/test di accesso.
L’avviso PagoPA contiene il Codice Avviso di Pagamento, il Codice QR e il Codice Interbancario (circuito CBILL) che consentono di pagare facilmente.
Ottenuto l’avviso PagoPa è possibile pagare con diversi metodi:
- on line con carta di credito collegandosi al sito http://utov.it/pagopa
- tramite APP IO di PAgoPA se si possiedono credenziali SPID
- tramite home/mobile banking attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- presso tutti gli sportelli bancari o gli ATM bancomat che consentono di pagare attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- nelle ricevitorie Sisal/Lottomatica
- non è possibile pagare il bollettino PagoPA presso gli sportelli di Poste Italiane
In allegato è disponibile un'apposita guida (in italiano ed inglese).
Durata e articolazioni
Il Master ha la durata di 12 mesi e prevede il conseguimento di 60 CFU (crediti formativi universitari).
La frequenza, in Italia o all’estero, di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all'esonero dalla formazione ECM. La durata dell’esonero non può eccedere la durata legale del corso, e deve corrispondere al periodo di effettiva frequenza. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale.
Requisiti
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia, iscritti all'Albo, e Specializzati in Chirurgia Pediatrica o Chirurgia Generale con documentato interesse continuativo alla Chirurgia Pediatrica.
È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti. Il titolo di studio conseguito all’estero dovrà essere corredato di attestato di attestato di equipollenza, emesso dall'Ambasciata Italiana.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.