Master nazionale di II livello A.A. 2024/2025
ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA AVANZATA (CODICE MASTER : PAA)
Iscrizioni aperteALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA AVANZATA (CODICE MASTER : PAA)
- Coordinatore Universitario Viviana Moschese
- Coordinatore Didattico Loredana Chini
E' STATO PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER a.a. 2024/2025 ( VEDI IN DOWNLOAD)
SCDENZA PRESENTAZIONE DOMANDA 15/01/2025
Il Master fornisce una formazione teorico-pratica, attenta alle esigenze dei professionisti interessati all’attività scientifica e assistenziale nell’ambito dell’Allergologia e dell’Immunologia pediatrica.
Caratteristica portante del percorso è l'altissima qualità e specificità dei contenuti e la possibilità di mettere in pratica costantemente le conoscenze acquisite, attraverso workshop, lavori di gruppo, simulazioni e case study e stage.
L’expertise dei docenti, l’approccio diretto e il selezionato numero di iscritti permettono una formazione finalizzata all’attività professionale sul campo.
Ulteriori punti di forza del Master sono le prestigiose sedi, Università di Roma Tor Vergata con il Policlinico Tor Vergata e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nonché la collaborazione unica con l’AIEOP/IPINET con il supporto della ONLUS Volontari per Policlinico Tor Vergata.
N.B.
Per specifiche informazioni inerenti alla didattica, può mettersi in contatto con Agata Evangelista <agata.evangelista@uniroma2.it>.
Programma
- Governo clinico, aspetti etico-giuridici dell’attività dell’allergologo e immunologo pediatra
- La valutazione funzionale respiratoria e l’attività sportiva nelle patologie immunomediate
- Allergia alimentare ed anafilassi in età evolutiva
- IPINET/AIEOP. Aggiornamenti delle Immunodeficienze Primitive
- Lo specialista ORL nelle patologie immunomediate del bambino
- Le Immunodeficienze primitive: novità diagnostiche e terapeutiche
- I problemi gastrointestinali del bambino: patologie immunologiche ed allegiche
- Le manifestazioni dell’apparato respiratorio nelle patologie immunomediate dell'età evolutiva
- Infezioni e immunità con focus sulle vaccinazioni
- L’autoimmunità in età evolutiva con particolare riferimento alle manifestazioni dermatologiche ed oculistiche
- La malattia allergica: novità diagnostiche e terapeutiche
Prova finale
Costi
Costo del Master: € 3.600 (per due anni di corso)
Pagamento in 4 rate (consultare bando dell’Anno Accademico di riferimento)
19/02/2025 IMMATRICOLAZIONE
19/05/2025 2° RATA PRIMO ANNO
19/02/2026 1° RATA SECONDO ANNO
19/05/2026 2° RATA SECONDO ANNO
L'Ateneo e il sistema PagoPA
Adesione e funzionamento del sistema PagoPA
La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraversoil sistema denominato PagoPApromosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’avviso di pagamento PagoPA può essere pagato attraverso diversi canali (carta di credito, presso sportelli bancari, tabaccherie, etc.).
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. La normativa relativa ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione obbliga le pubbliche amministrazioni, comprese le Università, a ricevere i pagamenti di competenza attraverso tale sistema.
PagoPa consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online.
Lo studente ottiene l’avviso di pagamento al termine delle normali procedure di immatricolazione/iscrizione/rate successive/concorsi/test di accesso.
L’avviso PagoPA contiene il Codice Avviso di Pagamento, il Codice QR e il Codice Interbancario (circuito CBILL) che consentono di pagare facilmente.
Ottenuto l’avviso PagoPa è possibile pagare con diversi metodi:
- on line con carta di credito collegandosi al sito http://utov.it/pagopa
- tramite APP IO di PAgoPA se si possiedono credenziali SPID
- tramite home/mobile banking attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- presso tutti gli sportelli bancari o gli ATM bancomat che consentono di pagare attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- nelle ricevitorie Sisal/Lottomatica
- non è possibile pagare il bollettino PagoPA presso gli sportelli di Poste Italiane
In allegato è disponibile un'apposita guida (in italiano ed inglese).
Durata e articolazioni
Il Master ha durata biennale.
L’attività formativa prevede 60 crediti formativi universitari (CFU) attività didattica in modalità frontale ed e-learning, stage presso le strutture convenzionate, esercitazioni guidate e frequenza di laboratori didattici dedicati.
La frequenza, in Italia o all’estero, di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all'esonero dalla formazione ECM. La durata dell’esonero non può eccedere la durata legale del corso, e deve corrispondere al periodo di effettiva frequenza. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale
Requisiti
ll Master è destinato ai laureati del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Sarà valutato titolo preferenziale per l’accesso il Diploma di Specializzazione in Pediatria.
Sono richieste la disponibilità a utilizzare gli strumenti informatici necessari per lo svolgimento dell’attività formativa e il possesso di sufficienti cognizioni tecniche a riguardo.
È indispensabile una sufficiente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, essendo possibile che alcune attività formative e documenti proposti siano in Inglese.
È ammessa l’iscrizione di specialisti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
Condizioni e vincoli per la contemporanea iscrizione a due corsi di studio.
In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 e ai relativi decreti attuativi, fermi restando i requisiti di accesso previsti per ciascun corso, è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi di studio, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. L'iscrizione contemporanea è consentita presso due istituzioni italiane oppure una italiana ed una estera.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi di studio appartenenti alla stessa classe di laurea o che prevedono la frequenza obbligatoria degli insegnamenti. Tale disposizione non si applica ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio.
La FAQ ufficiale del Ministero dell’Università, resa nota il 12 gennaio 2023, chiarisce definitivamente la possibilità di contemporanea iscrizione tra scuola di specializzazione medica e master universitario. I rispettivi organi collegiali (ovvero il Direttore di scuola di specializzazione e la segreteria didattica del master universitario), in sede di iscrizione del medico in formazione specialistica ad un master universitario, devono verificare la compatibilità dell'obbligo di frequenza con la sussistenza delle condizioni per l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi di ciascun percorso.